Resi Girardello
Docente di Disegno e Storia dell’Arte, Laurea Speciialistica in Arti Visive e Discipline dello spettacolo (sezione Scultura) e diploma accademico in Pittura conseguiti presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, vive e lavora a Vicenza.
ESPOSIZIONI
2006
- Personale Evoluction, Blue Planet Summer Festival, Cascina Dal Pozzo, Grisignano di Zocco, Vicenza.
- Premio Comune di Gorlago, collettiva di calcografia, Bergamo.
- Tangenze arte-moda, dieci artisti sul tema del look, a cura di G. Vallese, V. Jacobson e M. Anselmi, Villa Vecelli Cavriani, Verona.
- Senza Critica, opere inedite di giovani artisti, a cura di G. Ulian, F. Falanga e G. Buzzoni, Spazio Eventi, Libreria Mondatori, San Marco, Venezia.
2005
- Atelier Aperti, work in progress, 10 artisti a Fondaco Marcello a cura di G. Vallese e P. De Grandis, con il patrocinio della Biennale di Venezia e della Regione Veneto, Fondaco Marcello, Venezia;
- Dancing with the elements, collettiva di Giovani Artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, curata da Gloria Vallese e M. Anselmi, E33, Verona;
- Skin and feathers, opere di R. Girardello e D. Zanotto, Evento Collaterale della Biennale di Venezia, curata da Gloria Vallese, Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Venezia;
- Atelier Aperti Collettiva, curata da D.Ferrara, G. Fantinato, Evento Collaterale, Biennale di Venezia;
- Giovani grafici a Varsavia, curata da B. O. Linski e M. Piotrowska, Museo Nazionale di Varsavia;
- Personale Oracle, Middlesex University, Main Hall, Londra;
- Dieci ragazze per me/pittura, scultura e installazioni+gioielli e poesie, a cura di A.C. Bellati, Palazzo Pretorio, Chiavenna, Sondrio;
2004
- Premio Arte Mondadori, Milano Palazzo della Permanente, Premio Accademia, sezione scultura;
- Lo stupore , concorso internazionale scultura da vivere, Cuneo;
- Collettiva, Salone Degli Zavatteri, Basilica Palladiana di Vicenza a cura di Stefania Portinari;
- Personale Reperti Archeologici dal futuro, ex Municipio di Trissino (VI);
2003
- Aula3 , collettiva di scultura, Accademia di Belle Arti di Venezia;
2000
- Personale …di passaggio, studio dell’artista (VI);
1996
- Collettiva Galleria Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia;
1994
- Carte cinesi, galleria Il Cantiere, Venezia;
Dal 1995 lavora come illustratrice, designer orafa e realizza incisioni. Suoi lavori sono stati pubblicati su riviste del settore.
Testo critico
Danae, figlia di Acrisio re di Argo, fu rinchiusa dal padre in una torre perché, secondo un oracolo, il figlio da lei concepito sarebbe stato l’uccisore dello stesso Acrisio. Ma il sommo Giove, invaghito della fanciulla, riuscì a unirsi a lei penetrando nella torre sotto forma di pioggia d’oro. Ne nacque Perseo, che, divenuto adulto e pur tenuto a lungo lontano dallo sfortunato Acrisio con ogni mezzo, finì con l’avverare accidentalmente il vaticinio. Il ‘bustier’ gigante di Resi Girardello è una Danae moderna, ironica e spettacolare: è al tempo stesso la fanciulla e la sua torre, praticabile attraverso una porticina che si apre sul lato anteriore. ‘Danae’ costituisce il seguito ideale di ‘Oracle’; riflessione ironica in cui un reggiseno gigante diveniva l’oggetto di un culto primordiale. ‘Oracle’, installazione presentata nel 2005 dalla Girardello nella Main Hall della Middlesex University a Londra a conclusione del suo soggiorno come borsista, si compone di un seno-reggiseno gigante, intrecciato in metalli diversi fra i quali domina il roseo del rame, e di un labirinto di pietre al suolo, al cui centro appare un mucchio di uova: il tipico capo d’abbigliamento femminile accentua così le sue valenze simboliche fino a divenire, ironicamente, oggetto di un atavico culto il cui cuore nascosto è la fertilità. Da simili riflessioni sulla fragile ma invincibile essenza della femminilità, in chiave forse ancor più ironica, nasce ora ‘Danae’s Oracle’, ‘bustier’ gigante in metallo che ricorda sia le seduzioni della femminilità che le censure cui viene così spesso sottoposta. Filo di ferro, di rame, lamine metalliche lavorati a maglia sono i materiali caratteristici della Girardello, che interpreta il versante ‘soffice’ della scultura contemporanea con originalità e gradevole humour.
Gloria Vallese