Sabato 10 febbraio – La festa dei bambini

Piazza San Marco

  • Ore 13.00
  • Gran Ballo Ottocentesco
  • Quadriglie, contraddanze e valzer figurati
  • su musiche di Johann e Josef Strauss
  • A cura della Società di Danza diretta da Fabio Mollica
  • Orario da definire
  • Il Signor Goldoni Carlo e la compagnia dei Comici presentano…
  • GRANDE CONCORSO e SFILATA DI MASCHERE
  • delle scuole elementari di Venezia e Mestre
  • …a seguire
  • "LA MASCHERATA DEI PICCOLI"
  • Grande Sfilata di Maschere
  • Ore 16.00
  • "CHI LA FA L’ASPETTI"
  • Spettacolo Di Mimi, Clown, Giocolieri e Mangiafuoco
  • Bilicoteatro "Folìa"
  • Uno spettacolo dove i trampoli si fanno stampelle, protesi, bastoni, perni di equilibrio e di stupore, strumenti prodigiosi che magicamente permettono agli storpi di divenire acrobati e ai nani di tramutarsi in giganti.
  • Silence Teatro "Come angeli del cielo"
  • Gli attori del Silence teatro, sotto forma di angeli, attraversano la piazza sollevando mulinelli di emozioni e scaglie di ricordi. In silenzio prendono possesso della piazza e raggiungono postazioni elevate: un arco, una finestra, un terrazzo, una scala, una torre…
  •  
  • Ore 17.00
  • VENEZIA SUONA
  • a cura del Suono Improvviso
  • Capitan Jive
  • Il loro "Jive del Capitano" con essenze spaghetti swing rivisita in maniera personale ed entusiasmante il repertorio del periodo ’40 e ’50 italiano e propone composizioni originali attraverso uno show divertente e coinvolgente.
  • Ore 18.30
  • LA MENTE di TETSUYA
  • L’unica band in Italia che esegue in maniera fedele agli originali (con qualche licenza poetica) le sigle di classici del genere: da Ufo Robot a Ken il guerriero passando per Pollon e Heidi.
  • Douglas Meakin e I Cavalieri Del Re
  • Autori e interpreti originali di moltissime sigle di cartoni animati
  • Ore 21.00
  • Il Signor Goldoni Carlo e la compagnia dei Comici presentano…
  • Arcipelago circo teatro presenta
  • CREATURE
  • Uno spettacolo acrobatico di teatro africano
  • di Marcello Chiarenza e Alessandro Serena
  • Produttore esecutivo Pantakin da Venezia
  • In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, Sarakasi Trust Nairobi, Ambasciata Olandese di Nairobi, Festival Internaz. Il Teatro che Cammina, Comune di Castel San Pietro Terme (Bo), Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Venezia.

Campo Bella Vienna

  • Ore 19.00
  • VENEZIA SUONA
  • a cura del Suono Improvviso
  • Ska- J
  • Gli SKA-J propongono musica jazz arrangiata in chiave afro-jamaicana. La strumentazione è acustica ed è formata da batteria, chitarra, contrabbasso, due sax e un trombone.

Mestre

  • Piazza Ferretto
  • Ore 21.00
  • Modena City Ramblers
  • Autodefiniscono il proprio genere come combat folk, dichiarando sin dall’esordio il proprio amore per il folk irlandese, le cui sonorità rimangono comunque anche dopo il passaggio ad altri generi

Carnevale delle Municipalità

Feste a Palazzo e Ricevimenti

E inoltre…

  • Museo Correr
  • Amleto e Donato Sartori: La Maschera del Teatro
  • Un viaggio oltre la maschera della commedia dell’arte a Goldoni al teatro nuovo
  • Promossa dalla Biennale di Venezia, con la collaborazione del Museo Internazionale della Maschera, del Comune di Venezia e dei Musei Civici Veneziani
  • Fondazione Querini Stampalia
  • Marco Polo – testimonianze di un viaggio straordinario
  • Autori dei disegni: Guido Fuga e Lele Vianello
  • Curatrice della mostra: Chiara Bertola
  • Orario 10-18 – apertura serale venerdì e sabato fino alle 22 – chiuso lunedì
  •  
  • Palazzo Mocenigo
  • VeneziaINscena
  • ore 19:00 (italiano,francese,spagnolo)
  • La Casa della Commedia
  • Commedia dell’Arte a Palazzo Mocenigo
  • "L’eredità di Pantalone, ovvero Venezia salvata dalle acque"
  • ispirato a un canovaccio anonimo del ‘600 e a opere di Carlo Goldoni
  • Drammaturgia e regia: Adriano Iurissevich
  • Maschere: Stefano Perocco
  • Danze: Nelly Quette – Cori:
  • Organizzato da Alessio Nardin e Elizabeth
  • In collaborazione con Renato Gatto, Andrzej Leparski, Bob Heddle Roboth