Pulcinella

[Stampa raffigurante Pulcinella]Maschera napoletana originaria della Campania.

Le sue caratteristiche fisionomiche la rendono simile ad un gallo: il suo naso è a forma di becco ed era definito dagli antichi "pullus gallinaceus" mentre l’etimologia del nome si pensa che derivi dalla forma "Pulliciniello", ossia pulcino.

Come Arlecchino, Pulcinella è un servitore sciocco ma a volte assume personalità contraddittorie: può essere infatti tonto o astuto, coraggioso o vigliacco.

Ha una gestualità vivacissima, tipica dei napoletani: il Tiepolo ne immortalò più di uno in dipinti nella villa di Zianigo, che ora si possono ammirare a Venezia nel Museo del ‘700.

Il suo costume è un camice bianco, stretto da una cintura.

In testa calza un cappello allungato mentre sul viso indossa una maschera nera che ne fa risaltare il naso adunco e le rughe.